Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Soste e scoperte nei piaceri della cultura del vino
Tempo d’autunno e di vini: Lucilla Incorvati, sul Sole 24 Ore online, segnala La Raia tra i luoghi più interessanti d'Italia dove soggiornare e degustare.
Magda Mutti svela ai lettori di Gentleman una sorpresa: i luoghi dove gustare piatti del territorio cucinati da chef stellati, in un'atmosfera familiare.
Oak Barrel Baroque: torna Michael Beutler a La Raia
Michael Beutler a distanza di quattro anni dal suo BALES 2014/2017 torna nel Gavi e realizza per Fondazione La Raia – arte cultura territorio Oak Barrel Baroque.
Un progetto, quello della Raia, che comprende molti elementi, a partire dalla Locanda, dove prendersi il tempo per conoscere da vicino l'agricoltura biodinamica che pratichiamo, i nostri vini, i…
Dalla collaborazione tra più discipline non possono che nascere buone cose: le iniziative di chi progetta e costruisce avvantaggiano del lavoro congiunto di professionisti.
In crescita costante newsletter, blog e pagine che animano il web e che stanno in parte sostituendo la lettura di alcuni magazine cartacei (non tutti, per fortuna!).
La tutela della biodiversità è un argomento cruciale, ma scomodo. Lo sanno bene gli apicoltori che si stanno scontrando da anni con la progressiva scomparsa delle api.
Oramai esistono numerose alternative per ridurre i rifiuti dannosi sulla terraferma e nei mari. Quella che manca è la volontà diffusa di adottarle da subito.
In lockdown, tanti animali liberi sono tornati nelle città silenziose e svuotate: microprove di biodiversità urbana ci aiutano a capire che “l’altro siamo noi”
Il "piccolo e locale" non è un ripiego, ma il privilegio di soggiornare con lentezza e comfort, scoprendo destinazioni a portata di mano e mai esplorate.
La potenza del sogno può essere rigeneratrice, una valvola che si apre a esperienze liberatorie e creative. In questo periodo di riflessione, molti sono anche i “sogni a occhi aperti”.